RACCONTI ATTORNO AL BRACERE

02.02.2014 22:31

UNO DEI RACCONTI INTORNO AL BRACERE CHE I NONNI E LE VECCHIE ZIE CI RACCONTAVANO !!   

La notte tra l’uno e il due novembre sembra che i defunti uscissero in processione per le vie del paese e che, ad ogni crocevia celebrassero una cerimonia. Molte persone dicevano di aver visto questa processione e che addirittura una donna avesse assistito alla messa dei morti, che pare si svolgeva a mezzanotte . Avendo sentito suonare le campane della chiesa, si era recata a messa e lì, si era accorta, di non conoscere nessuno dei fedeli che stavano assistendo alla funzione. Una donna che in vita era stata la sua madrina, le disse di andarsene prima che il prete alzasse l’ Eucarestia, altrimenti sarebbe rimasta per sempre nel regno dei morti. La donna, spaventata, si precipitò fuori dalla chiesa e mentre le porte stavano per chiudersi, il suo mantello restò impigliato nella porta della chiesa alle sue spalle. Il mattino seguente raccontò a tutti ciò che le era accaduto; alcuni, credendo che avesse sognato, andarono in chiesa dove, effettivamente, trovarono un lembo del mantello ancora impigliato nella porta.

IL BRACERE CON IL CONCHERE sormontata da U Circulu (un'emisfera di legno) su cui si mettevano i panni da asciugare o da riscaldare prima di essere indossati e di norma le assi erano più vicine tra loro in modo che rimanesse meno spazio per proteggere i bambini dal fuoco !!

NEL BRACERE SI FACEVANO LE BRUSCHETTE SI ARROSTIVA LA SALSICCIA SICILIANA NELLA CARTA STAGNOLA E anche le olive nere e il formaggio pepato.. e si parlava tanto con la famiglia xchè non c'erano i pc e i cellulari epoi i nonni e le zie ci raccontavano certe storie !!! 

I RACCONTI DELLA TRADIZIONE SICILIANA

Fino agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso, i nostri avi trascorrevano le fredde serate invernali al chiuso delle case, seduti intorno al braciere. 

Tutta la famiglia stava con i piedi poggiati nella pedaliera circolare che, nel suo ventre, ospitava il braciere con la carbonella accesa, coperto da “u circu”, un semicerchio foggiato con delle sottili fasce di legno incrociate. Una calda coperta, poggiata sulle liste lignee, lambiva le ginocchia dei presenti, trasferendo il calore del fuoco, ed anche quello dell’affetto, a tutta la famiglia.

A quei tempi ai nonni, agli zii e ai genitori era demandato il compito di raccontare “u cuntu” ai bambini. 
Narrare era una vera arte e c’era anche chi lo faceva per “mestiere”, recandosi di sera nelle case dei vicini per raccontare “u romanzu”, ricevendo in cambio un piccolo compenso, talvolta una fiscella di ricotta, un pane, un pezzo di tuma, un pugno di olive.
Nelle famiglie più “allittrate”, il compito di narrare o leggere “u romanzu” (quasi sempre a puntare) spettava al padre.
Sia che il narratore fosse un “professionista” oppure un familiare, i bambini aspettavano con ansia quel momento, prima che il sonno giungesse a cullare i loro sogni. 
Con l’avvento della televisione, man mano, scomparvero i “cuntisti”, i “cunti”, e, talvolta, anche il dialogo familiare.

 IL RACCONTO DE :  IL PADRE RICCO

Una volta c’era un padre e una madre che avevano tre figli maschi.

Prima morì la madre e rimase il padre da solo. Queste persone stavano economicamente benino e i figli rispettavano il padre. Questi figli si sposarono e le mogli rispettavano il 
suocero.
Un giorno, a questo cristiano, i soldi gli finirono, e le nuore incominciarono a lamentarsi che non potevano badare più a questo vecchio e, tanto fecero e tanto dissero, che convinsero i mariti a condurlo all’ospizio. 
Quel cristiano all’ospizio non ci voleva andare e piangeva. Un giorno andò dal cugino, che era notaio, e si fece consigliare.
Il notaio gli disse:
“Tu al ricovero non ci devi andare. Ora ti dico ciò che devi fare. Ti affitti una casa vicino ai tuoi figli, e aspetta che le acconcio io le tue nuore”.
Gli diede allora cento onze e un barattolo di latta, e gli disse:
“Tu ogni giorno conti questi soldi facendo rumore”.
Le nuore sentendo rumore di soldi, ritornarono a rispettare il suocero: chi gli lavava la camicia, chi gli puliva la casa, chi gli portava da mangiare. Insomma lo trattavano come un signore.
Nel frattempo, il cugino notaio, vedendo che le nuore rispettavano il cugino, gli disse:
“Ora tu vai a comprare una giara e ogni giorno ci metti i tuoi bisogni e lo sigilli, e sul coperchio ci scrivi ‘questa giara si deve aprire quando morirò’ ”.
Le nuore, quando videro quella giara, lo rispettavano di più dicendogli “papà” di qua, “papà” di là.
Un bel giorno arrivò la morte e quel cristiano fu costretto a lasciare questa vita.
Dopo che morì le nuore andarono dal parroco e gli svelarono il segreto della giara, e lo invitarono a dividere quei soldi per fare parti uguali.
Il prete si mise la tunica nuova e gli disse:
“I soldi che cadono dentro le mie maniche me li devo prendere io, sta bene?”, e se ne andarono a prendere quella giara.
Il prete se la mise sulla testa e le nuore, con il matterello, ruppero la giara.
Il prete si ricoprì tutto di quelle schifezze e arrabbiato gli disse:
“Voi mi dovete pagare la tunica e dovete farmi fare il bagno!”
E le nuore gli risposero:
“Oh padre mio! Noi che sapevamo tutto questo? Che sapevamo che c’era questo inganno?”

STORIE E RACCONTI IN SICILIANO . NA STORIA ANTICA: Quann’era nicareddu, qualchi vota, faceva cosi sbagghiati e me matri mi cuntava qualchi storia pi farimi capiri megghiu quantu iu sbagghiava, o chi era piriculusu chiddu chi faceva iu.
Na storia chi mi curpiu cchiù assai mi la ricordu ancora, e ora vi la cuntu.

C’era na vota un cristianu ca doppu ca si maritò pirdiu lu travagghiu. Nun sapennu comu fari pi campari la famigghia, dissi a sô muggheri:- Iu vaiu a circari travagghiu a la parti di fora, tu fatti aiutari di la tô famigghia mentri nun cci sugnu iu.-

A ddi tempi nun c’eranu cumunicazioni comu ora, e l’uno di l’avutru nun appiru cchiù nudda nutizia. Stu cristianu truvò travagghiu nta n’avutru statu, nta lu feu di na pirsuna assai ricca. Doppu quasi vinticincu anni, stu cristianu, avia arricugghiutu na bona summicedda di sordid e ci dissi a lu sô patruni:- Patruni, aiu mancatu assai di la casa, ora è tempu ca m’arricogghiu a stari cu me muggheri ca avi assai chi nun la viu.-

Lu patruni chiamò lu sô aiutanti e ci dissi di nvardari na mula giuvini e forti e carricalla di ogni beni di Diu. Quannu la mula fu pronti, lu patruni chiamò lu nostru cristianu, e ci dissi:- Chista mula è carricata di ogni beni di Diu e ti la dugnu pi la tua fidiltà. Ti dugnu puru sta buzza china di sordi pi fari gudiri la tô famigghia. Però, lu megghiu rialu ca ti pozzu fari iu sunnu chisti cunsigghi ca ti dugnu ora: “Pigghia la via dritta ca nun sbagghi mai!”– “Ài vistu lu voi? nè aeri nè vvoi!” –”Pensa la cosa prima chi la fai ca la cosa pinsata è bella assai!” Nun ti scurdari sti cunsigghi!-

Lu nostru cristianu partiu e doppu dui jurna di caminari fu avvicinatu di n’avutra pirsuna chi ci addumannò si poteva faricci cumpagnia. Lu nostru cristianu dissi di sì, e si ficiru cumpagnia. Doppu tri ghiorna di caminari, arrivaru a un biviu, e lu cumpagnu ci dissi a lu nostru cristianu:- Pigghiamu di ccà chi accurzamu.- Lu nostru cristianu stava dicennu sì, ma subitu pinzò a lu sô patruni chi ci dissi: “Pigghia la via dritta ca nun sbagghi mai.”, e ci dissi a lu cumpagnu ca iddu pigghiava a strata chi sapeva, e si sparteru.

Passò na menzurata e lu nostru cristianu ntisi dû corpa di scupetta, e un quartu d’ura doppu dui omini armati sataru d’un muru e ci addumannaru si avia ntisu dui corpa di scupetta. Iddu pinzò a lu patruni chi ci dissi: “Ài vistu lu voi? Nè aeri nè vvoi.”, e ci dissi a ddi dui omini chi nun avia ntisu propiu nenti. Li dui omini lu salutaru e pigghiaru la sô strata.
Doppu venticincu jorna di caminu, versu sira arrivò vicinu a lo sô casa, e si firmò tuttu emozionatu a taliari la sô casa e pinsari a sô muggheri. D’unni era fermu iddu si viria la finestra aperta di la casa, e improvvisamenti vitti a sô muggheri e vitti puru un preti chi cci iia d’appressu, e viri a sô muggheri chi subitu si vota e abbrazza lu preti…

Lu cristianu pirdiu la luci di la menti: acchiappa lu retrucarrica chi spuntava nta li vertuli, e aggrizza pi pigghiari la mira. “Iddu tantu tempu fora pi pinsari a la famigghia e sô muggheri truvò cu cui passari lu tempu.” Li misi tutti ddui nta lu mirinu e… pinzò a lu patruni chi ci dissi: “Pensa la cosa prima chi la fai, ca la cosa pinsata è bella assai.” Iddu posa la scupetta e s’avvicina a la casa. Si fici di curaggiu e tuppuliò. Sô muggheri apriu la porta, lu vitti, fici na vuci e l’abbrazzò. Traseru dintra e iddu dumannò a sô muggheri cu era lu preti. Sô muggheri ci dissi:- Quannu tu partisti mi lassasti ncinta, e chistu è tô figghiu chi studiò e appi la vocazioni di farisi preti.

ACCADDE     IN ALTRE CITTA' ... Questa era una storia che si raccontava per moltissimo tempo, specialmente durante le sere d’inverno,attorno al braciere.

Accadde una volta che, in una casa, dopo aver svuotato il pozzo nero, gli abitanti di quella famiglia dimenticarono di rimettere a posto il pesante coperchio. Una delle bimbe di quella casa, inseguendo un gattino che si era rifugiato in cantina, e disgraziatamente vi cadde dentro!
Inutile dirvi che quando i genitori la cercarono per mari e per monti, non pensarono minimamente che la piccola fosse andata in cantina…
Quando, avendo perso tutte le speranze di ritrovarla, cercarono anche il cantina, udirono una vocina che piangeva e rideva e sembrava che parlasse con una persona. Naturalmente diedero voce, la tranquillizzarono e prontamente si calò il padre all’interno del pozzo per trarla in salvo.
La bimba comprensibilmente imbrattata di sporcizia era serena.
Quando la riportarono su la mamma e il padre premurosi le chiesero, “ ma, dimmi, non hai avuto paura?
La bimba rispose prontamente “ No, non ho avuto paura era solo la puzza che mi dava fastidio, con me c’era una Signora vestita di nero che mi teneva in braccio”!!!
Si gridò, naturalmente, al miracolo.Si pensò che la misteriosa Signora fosse la Madonna del popolo, o la vergine Addolorata, che si venerano ambedue nella nostra Chiesa madre.